Come presentare l’azienda in modo che il tuo interlocutore
- capisca immediatamente di cosa ti occupi
- non si annoi
- si ricordi della tua azienda
- possa realmente comprendere come paragonarti rispetto ai concorrenti… e quindi sceglierti
Ti serve una frase “magica” che catturi la sua attenzione e risolva tutti quei problemi.
Qualcosa che tu possa dire anche durante un breve tragitto in ascensore e al termine del quale la persona con cui hai parlato possa aver perfettamente compreso di cosa ti occupi.
Vediamo in questo articolo come presentare l’azienda in soli 15 secondi, indipendentemente da quale sia il tuo settore.
Perché solo 15 secondi?
Perché è il tempo per il quale una persona (anche interessata) è in grado di prestarti attenzione.
Quindi potrebbe essere il caso di un potenziale cliente in negozio oppure al tuo stand in fiera.
Infatti, se superi i 15 secondi il cervello del tuo interlocutore dice:
“Ok, il messaggio è troppo lungo e quindi complicato.
Smetto di ascoltare e non registro nemmeno una parola.
Non ricorderò nulla di tutto questo.”
Per magnetizzare l’attenzione del cliente, Carmine Gallo (uno dei più famosi speaker al mondo e collaboratore della testa Forbes) suggerisce il trucco che vedi nel seguente video (è in inglese, ma è estremamente facile da capire e comunque qui sotto trovi tutta la spiegazione del filmato).
Ora vediamo come presentare l’azienda (qualunque sia il tuo business) in modo super facile con l’aiuto di un grande strumento di comunicazione: la Message Map.
Come presentare l’azienda – step 1: crea una Message Map
La Message Map è la rappresentazione visuale della storia di un brand su una sola pagina.
Ora creiamo insieme, passo passo, la presentazione della tua azienda.
Per fare questo esercizio (che possiamo chiamare “training on job“, ovvero un allenamento che produce risultati concreti già solo mettendolo in pratica per la prima volta) ti bastano un foglio di carta e una penna o una cara vecchia lavagna.
Per rendere più chiare le cose, fingeremo di dover creare la perfetta presentazione da 15 secondi per un’azienda reale. In questo caso Carmine ha scelto Lush, un’azienda che opera in oltre 45 paesi, producendo e vendendo nei suoi negozi saponi fatti a mano.
E qui la prima lezione. Carmine Gallo ha scelto questa multinazionale per un motivo preciso: conosce molto bene la STORIA dell’azienda.
Questo è quello che serve anche a te. E sicuramente non avrai problemi se ti occupi direttamente del tuo business.
Però ciò è un’ulteriore prova di come i più importanti elementi di marketing e comunicazione nascano internamente all’azienda e non possono essere delegati con facilità, per esempio, a esuberanti e creative agenzie di pubblicità.
Come presentare l’azienda – step 2: scrivi un titolo coinvolgente da postare su Twitter
In questo caso il famoso social network è solo utilizzato come parametro per indicare la velocità (140 caratteri) e l’incisività del messaggio. Non devi realmente pubblicare questa frase su Twitter. Semplicemente devi scrivere qualcosa che potrebbe essere efficacemente twittato e che faccia immediatamente capire alle persone di cosa ti occupi.
Si tratta del messaggio globale che stai tentando di comunicare ai tuoi clienti
L’unica e più importante cosa che vuoi il pubblico sappia del tuo brand e del tuo prodotto.
Vediamo l’esempio concreto su Lush:
Lush realizza saponi e cosmetici fatti a mano
Vedi? Quello è il messaggio principale. L’elemento più importante che l’azienda vuole rimanga in testa ai propri consumatori. Una sola idea e incredibilmente forte. Niente confusione. Un messaggio semplice.
Più nello specifico: detta quella particolare frase, potresti addirittura non aggiungere altro e chiunque la senta sarebbe comunque in grado di capire (e RICORDARE) cosa fai.
Perciò mantieni breve la tua descrizione.
Come presentare l’azienda – step 3: mostra la tua unicità
Andando avanti con la creazione della Message Map, ciò che devi fare è portare 3 “Punti di Supporto”.
Possono anche solo essere delle semplici parole (aggettivi) o concetti importanti che vanno a rafforzare il messaggio principale.
Conferiscono dei connotati di unicità al business.
Per individuare i punti giusti devi chiederti:
- cosa ci rende differenti dagli altri?
- quali sono le caratteristiche che i nostri attuali clienti preferiscono e per i le quali riceviamo complimenti?
- cosa NON hanno i nostri concorrenti?
Nel caso di Lush i 3 Punti di Supporto potrebbero essere:
- freschezza
- ecosostenibile
- campagne etiche e sociali
Tutte caratteristiche che distinguono Lush dalle altre multinazionali produttrici di saponi.
La combinazione dei 3 punti, abbinati al messaggio principale, è ciò che rende tale Lush.
Come presentare l’azienda – step 4: esponi il messaggio in 15 secondi
Ora espandi in modo essenziale i punti di supporto e legali in una mini-presentazione coerente e coinvolgente.
Ecco l’esempio di Carmine Gallo che potrebbe usare un commesso di Lush all’interno di un negozio o, perché no, ad uno stand in fiera.
Salve!
Benvenuto da Lush.
Noi realizziamo saponi e prodotti cosmetici fatti a mano.
Tutto ciò che vede esposto è fresco, eco-sostenibile e parte dei profitti sono utilizzati per supportare compagne solidali.
Dia un’occhiata intorno e si diverta.
Prova a leggerla ad alta voce scandendo bene e a cronometrare.
15 secondi.
Wow!
In appena 15 secondi Carmine ti ha comunicato l’ampia storia del brand, fornendoti tutte le informazioni necessarie che ti servono a valutare, distinguere e ricordare l’attività… per diventare quindi un cliente.
Come presentare l’azienda – step 5: estendi il messaggio
Ok, siamo di fronte a uno strumento incredibilmente potente. Letteralmente penetra nella mente di chi ti ascolta e deposita lì il tuo messaggio, che difficilmente verrà scalzato dal rumore indistinto provocato dai tuoi concorrenti.
Vuoi espandere ancora di più il tuo messaggio nel caso tu abbia più tempo a disposizione con un interlocutore?
Bene, questo ti permette di fornire informazioni capillari sul modo esatto in cui riesci a risolvere i problemi dei tuoi clienti o a realizzare i loro desideri.
Come fare?
Semplice: sotto ad ogni punto di supporto principale scrivi un paio di altri sotto-punti inerenti all’argomento.
Continuando il nostro caso studio, sotto la parola “Freschezza” usata per Lush potremmo inserire:
- produzione giornaliera
- consegna in 24 ore
sotto “Ecosostenibile”:
- 0 imballaggio
- non testato su animali
e, ancora, sotto “Campagne etiche e sociali” sarebbe interessante inserire il nome di un paio delle campagne sostenute.
Tali elementi vanno a supportare i 3 Punti di Supporto principali così come questi ultimi fanno con il Titolo principale.
I sotto-punti devono risultare estremamente specifici.
Perciò puoi utilizzare anche esempi concreti, dati statistici, casi studio, ecc.
Ecco creata la Message Map.
In assoluto uno dei più potenti strumenti per presentare la tua azienda e imprimerne il messaggio nella mente del pubblico.
Come presentare l’azienda – step 6: inizia ora
Che ne dici?
Non ti è venuta voglia di realizzare subito la tua Message Map?
A me piace un sacco lavorare sul mio business in questo modo… metterci mano concretamente e renderlo sempre più efficiente dal punto di vista della comunicazione.
È così anche per te?
Allora non perdere tempo: scrivi adesso di seguito nei commenti la Message Map della tua attività, così la possiamo guardare insieme e imparare da esempi reali.
Se posti qui la presentazione da 15 secondi della tua azienda ti darò anche la mia opinione sul risultato e vedremo insieme come presentare l’azienda.
Benvenuto in Cashback World !
Qui conosci come puoi avere un Ritorno di Denaro dai tuoi acquisti
Migliaia di attività, negozi sul web e della grande distribuzione fanno parte della nostra Shopping Community.
100% gratis e 100% vantaggi.
Ottimo Mauro. Grazie per la tua condivisione.
In questo pitch aggiungerei qualcosa sul “come”.
Cioè: in che modo posso avere un Ritorno di Denaro dai miei acquisti?
Se la risposta è nella “Shopping Community” spendi due parole su cosa sia e come funziona.
Al termine del tuo pitch di presentazione, l’interlocutore dovrebbe poterti fare solo domande per approfondire, per saperne di più e mai questioni del tipo: “Ovvero? Non ho capito come funziona…”