Se in fiera, invece di un catalogo digitale, utilizzi solo un bel catalogo stampato come si faceva nel 1800… allora stai sprecando soldi e soprattutto una grande opportunità.
Perché?
Perché il catalogo digitale ti permette letteralmente di leggere nella mente dei tuoi potenziali clienti e vendergli ciò che desiderano proprio nel momento esatto in cui ne hanno bisogno.
Ok, siccome è un argomento nuovo per la maggior parte degli imprenditori (che di solito pensano che un catalogo digitale sia il loro cavolo di normale catalogo ma in formato PDF), per fare chiarezza ho intervistato Federico Colombo di Wrebby (nel caso te lo stessi chiedendo… no: non siamo parenti; il cognome indica solo che è molto molto in gamba).
Federico ha fondato un’azienda che si occupa esclusivamente della realizzazione di tali strumenti di marketing.
Vediamo cosa devi fare per sottrarre clienti ai tuoi concorrenti grazie all’uso ponderato di un catalogo digitale. La parola a Federico.
Che cos’è un catalogo digitale?
Un catalogo digitale è la versione virtuale del documento cartaceo utilizzato dalle aziende per promuovere i propri prodotti.
Qual è il vantaggio principale di un catalogo digitale rispetto a uno cartaceo?
Senza dubbio il vantaggio principale del catalogo digitale, riguarda il risparmio in termini di costi di stampa che influisce in maniera positiva sull’ambiente.
In quali altri modi un catalogo digitale può essere utile a un’azienda?
Un catalogo digitale offre numerosi vantaggi. Pensiamo alla flessibilità e alla velocità di aggiornamento dello stesso in caso di errori/revisioni.
Inoltre, a differenza del catalogo cartaceo, può fornire informazioni dettagliate sull’interesse dei prodotti, facilitando la produzione di statistiche, sondaggi e report di marketing.
Qualcuno potrebbe pensare: “I miei clienti non sono ancora pronti per una simile tecnologia.” Come comportarsi?
L’utilizzo di materiale digitale è ormai largamente diffuso nella società, basti pensare all’impiego dell’email e allo scambio di contenuti multimediali. Chi di noi non utilizza quotidianamente lo smartphone per condividere informazioni?
Si tratta solamente di aggiungere i cataloghi alla strategia da utilizzare in fiera.
Chiunque può creare e utilizzare con profitto un catalogo digitale?
Per la creazione del materiale non è indispensabile conoscere specifici linguaggi di programmazione mentre è necessario avere delle competenze basilari di progettazione e di comunicazione in modo da poter utilizzare al meglio gli strumenti che forniscono anche informazioni sull’interesse dei prodotti presenti nel catalogo.
All’interno di una strategia aziendale, come può essere inserito il progetto di un catalogo digitale?
Il catalogo, in tutte le sue forme, costituisce una parte fondamentale dell’azienda. È l’interfaccia con la quale l’azienda si presenta ai possibili clienti, per cui è di fondamentale importanza. Occorre mantenerlo costantemente aggiornato e bisogna curare ogni suo singolo dettaglio al fine di migliorarlo.
Per fare questo, è indispensabile conoscere le informazioni sull’interesse dei prodotti da parte dei clienti e l’unico mezzo è utilizzare il catalogo digitale.
Come si muovono le aziende all’estero su tale argomento?
I benefici relativi alla dematerializzazione del materiale informativo sono ormai chiari a tutti, in Italia ma soprattutto all’estero.
Pur trattandosi di un processo lento e graduale, sappiamo che la direzione verso la quale ci stiamo muovendo porterà ad utilizzare le risorse di cui disponiamo in maniera più consona verso l’ambiente.
Fuori dai nostri confini, le proiezioni indicano che l’andamento di utilizzo del materiale in formato digitale è in crescita, soprattutto negli ultimi anni, con l’utilizzo sempre più intensivo di smartphone e tablet.
Cosa dovrebbe fare chi vuole dotarsi di un catalogo digitale interattivo?
La realizzazione del catalogo cartaceo deriva da una versione digitale, per cui è necessario semplicemente utilizzare un semplice software in grado di trasformare qualsiasi documento (preferibilmente in formato .pdf) in una versione sfogliabile ed interattiva (utilizzando la tecnologia HTML5, supportata ormai su quasi tutta la totalità dei dispositivi).
In cosa consiste una presentazione aziendale interattiva?
Una presentazione aziendale interattiva raccoglie in maniera virtuale e dinamica tutte le informazioni dell’azienda in modo tale da poter essere facilmente condivisa sul web (tramite i Social Network) ed in ambito fieristico. È formata principalmente dal catalogo, dai volantini/brochure, dai video, dalle immagini e dalle certificazioni dell’azienda.
Se vuoi dotare la tua azienda di un catalogo digitale o semplicemente saperne di più, contatta Wrebby cliccando qui.